Glossario
Altezza, Azimut, Angolo Orario, Ascensione Retta, Circolo Orario, Circolo Verticale, Coordinate celesti, Declinazione, Eclittica, Elementi orbitali, Equatore Celeste, Giorno Siderale,, Giorno Solare, Magnitudine Stellare, Meridiano Astronomico, Nadir, Orizzonte, Parallasse Diurna Lunare, Precessione degli Equinozi, Punto Gamma, Tempo Siderale Locale, U.A., Zenit
ALTEZZA
L'angolo sotteso dall'arco del circolo verticale che va dall'orizzonte al punto
considerato sulla sfera celeste. Si misura da 0 a 90 gradi, positivi andando verso lo
zenit, cioè sopra l' orizzonte, negativi verso il nadir.
AZIMUT
L'angolo compreso tra il meridiano e il circolo verticale del punto considerato sulla
sfera celeste. Si misura sul piano dell' orizzonte da 0 a 360 gradi a partire dal punto
nord andando verso est. (Altre volte lo si definisce a partire dal punto sud e andando
verso ovest).
ANGOLO ORARIO
E l'angolo che il circolo orario di un punto sulla
sfera celeste forma con il meridiano astronomico. Viene misurato sul piano dell'equatore
in ore e frazioni, oppure da 0 a 360 gradi a partire dal meridiano (sud) andando verso
ovest. Coincide con la differenza tra il tempo siderale locale e l' ascensione retta del
punto considerato.
ASCENSIONE RETTA
E l'angolo fra il circolo orario del punto considerato sulla sfera celeste e quello del
punto Gamma. Si misura sull' equatore a partire dal punto Gamma andando verso est:
normalmente si esprime in ore, minuti, secondi (1 ora corrisponde a 15 gradi).
CIRCOLO ORARIO
Circolo massimo della sfera celeste passante per un dato
punto e per i poli celesti. Si chiama anche circolo di declinazione.
CIRCOLO VERTICALE
Circolo massimo della sfera celeste passante per un dato punto, per lo zenit ed il nadir.
Si chiama anche circolo d'altezza.
COORDINATE
CELESTI
La posizione di un astro sulla sfera celeste è univocamente descritta da due coordinate
sferiche definite entro un determinato sistema di riferimento. I sistemi che si usano più
frequentemente sono due: a) il sistema altazimutale, ove le coordinate sono l' azimut e
l'altezza; la posizione dell'astro è descritta a partire da un sistema di riferimento
terrestre, che dipende da dove si colloca l'osservatore; b) il sistema equatoriale, ove le
coordinate sono l' ascensione retta e la declinazione. In questo sistema le coordinate
sono indipendenti dall'osservatore terrestre: sono coordinate celesti assolute.
DECLINAZIONE
Distanza angolare dal piano equatoriale di un punto sulla sfera celeste, misurata sul
circolo orario del punto.
Va da 0 a +90 gradi per un punto dell'emisfero boreale e cresce andando dall'equatore al
polo.
Nell'emisfero australe le declinazioni sono negative, da 0 a -90 gradi, andando verso il
polo celeste sud.
ECLITTICA
Circolo massimo della sfera celeste che il Sole percorre
nel suo moto annuo apparente tra le stelle. Rappresenta pure l'intersezione del piano
orbitale terrestre con la sfera celeste. L'eclittica è inclinata di circa 23.44 gradi
rispetto all'equatore celeste ed il suo piano è grosso modo quello su cui si svolge il
moto di rivoluzione dei pianeti intorno al Sole.
ELEMENTI ORBITALI
I 6 parametri che definiscono univocamente la forma di un'orbita ellittica e la posizione
di un corpo orbitante su di essa:
1) il semiasse maggiore dell'orbita;
2) la sua inclinazione sul piano dell'eclittica;
3) l'eccentricità dell'orbita;
4) la longitudine del nodo ascendente;
5) la distanza angolare del perielio dal nodo ascendente;
6) l'istante del passaggio al perielio.
EQUATORE CELESTE
Circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l'intersezione tra il piano
dell'equatore terrestre e la sfera stessa.
GIORNO SIDERALE
Intervallo temporale intercorrente tra due successivi passaggi di una stella al meridiano.
Dura 23h 56m 4.091s.
TEMPO SIDERALE LOCALE
E l' angolo orario del punto Gamma in quell'istante. Equivalentemente, corrisponde al
valore dell' ascensione retta dei punti che in quell'istante passano al meridiano
dell'osservatore in culminazione superiore.
GIORNO SOLARE
Intervallo temporale intercorrente tra due successivi passaggi del centro del Sole al
meridiano.
MAGNITUDINE STELLARE
Grandezza che classifica le stelle in base all'intensità del flusso luminoso che da esse
riceviamo. Le stelle più luminose hanno magnitudine minore e viceversa. La differenza di
1 magnitudine corrisponde ad un rapporto tra i flussi pari a 2.512. Una stella di
magnitudine 4 è 2.512 volte meno brillante di una stella di magnitudine 3.
MERIDIANO ASTRONOMICO
Il cerchio massimo passante per i poli celesti e per il punto sud e il punto nord
dell'orizzonte dell'osservatore.
ZENIT
Intersezione con la sfera celeste della verticale condotta dal punto della superficie
terrestre dove si trova l'osservatore. Lo zenit è il punto che sta sopra l'orizzonte, di
altezza +90 gradi. Agli antipodi sta il nadir.
NADIR
Il punto sotto l'orizzonte ove la verticale condotta dal luogo dove si trova l'osservatore
incontra le sfera celeste.
ORIZZONTE
Intersezione del piano tangente alla superficie terrestre, nel punto in cui si trova
l'osservatore, con la sfera celeste.
PARALLASSE DIURNA LUNARE
Angolo sotteso dal raggio della Terra (congiungente il centro della Terra con il punto su
cui è posto l'osservatore) osservato dal centro della Luna. Il valore massimo si ha
quando l'osservatore terrestre si trova in una regione equatoriale e la Luna è
all'orizzonte (parallasse orizzontale equatoriale).
PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI
L'asse di rotazione terrestre, inclinato di 23.44 gradi sulla normale al piano orbitale
della Terra, compie un movimento circolare molto lento che lo porta a descrivere la
superficie laterale di un cono, col vertice nel centro della Terra. Ne risulta che i poli
celesti descrivono dei cerchi attorno ai poli dell' eclittica, mentre si ha una rotazione
contemporanea del punto gamma in senso tale che esso si sposta lentamente sull'eclittica
in modo retrogrado, cioè opposto al movimento annuo apparente del Sole, percorrendo
interamente l'eclittica in 25800 anni: è questo movimento del punto equinoziale Gamma che
è detto "precessione degli equinozi".
PUNTO GAMMA
Uno dei due punti d'intersezione fra l' eclittica e l' equatore celeste. E detto anche
punto Vernale ed è quello per cui transita il Sole all'equinozio di primavera. L'altra
intersezione, il nodo discendente, è detto punto Libra. Il punto Gamma rappresenta
l'origine della coordinata celeste ascensione retta.
U.A.
Unità Astronomica, corrispondente alla distanza media della
Terra dal Sole (1 U.A. = 149.6 milioni di chilometri).