titolobib.gif (6428 byte)Biblioteca dell'Osservatorio Astrofisico di Catania
e Dipartimento di Fisica e Astronomia (sez.Astrofisica)
dell'Università di Catania

 


Struttura dei dati

Gli archivi a cui si fa riferimento sono composti dai dati bibliografici inseriti tramite la procedura UNIBIBLIO utilizzata in ambiente MS-DOS.

La catalogazione è stata effettuata seguendo le regole RICA (Regole Italiane Catalogazione per Autori) per quanto riguarda l'Intestazione di ogni record bibliografico, cioé il termine secondo cui si scheda un'opera e quindi di ordinamento del Catalogo della Biblioteca (cartaceo e informatico). La Descrizione, cioé il corpo vero e proprio della scheda, segue le regole difinite dall'ISBD (International Standard Bibliographic Description).
Le regole suddette nascono da una esigenza di uniformità catalografica a livello nazionale ed internazionale, per cui la forma di inserimento dei vari termini, e l'uso di segni convenzionali che saranno meglio specificati nella descrizione dei singoli campi del record bibliografico, risulta molto importante nella fase relativa al recupero delle informazioni.

I campi che contraddistinguono ogni record bibliografico sono:

AUTORE. L'autore principale; può trattarsi di un autore personale o di un Ente, anche temporaneo, come ad es. nel caso di Atti di Congressi. Per autore principale si intende l'unico autore della monografia o il primo di due o tre autori che compaiono nel frontespizio. In quest'ultimo caso, il secondo e l'eventuale terzo autore (coautori) compariranno nel campo AUTORE SECONDARIO. Il campo AUTORE risulterà vuoto quando la monografia è una raccolta di contributi di più persone. Anche in questo caso il/i curatore/i (editor/s), fino ad un massimo di tre, si ritroveranno nel campo

AUTORE SECONDARIO. Il nominativo dell'autore è stato inserito secondo la forma: COGNOME, Nome Quando il cognome inizia con un prefisso separato costituito da un articolo, preposizione o combinazione dei due, viene trattato secondo l'uso dei vari paesi, p.es.
DE ROSSI, Giovanni
GAULLE, Charles de
BERGH, Sydney van den
DER HEIDE, J. von
CASAS, Bartolomé de las

TITOLO: L'area del titolo è suddivisa in due parti separate da "/"; nella prima parte vi è il titolo vero e proprio più eventuali titoli paralleli (in altre lingue), complementi del titolo e sottotitoli nella forma :
TITOLO = TITOLO PARALLELO : COMPLEMENTO DEL TITOLO : SOTTOTITOLO
Nella seconda parte vi sono le indicazioni di responsabilità cioè i singoli contributi dati da autori, coautori, curatori, traduttori etc., secondo l'ordine in cui appaiono sul frontespizio del libro.

SOGGETTO. Una stringa di caratteri in forma discorsiva che specifica, aldila' del titolo, l'argomento o gli argomenti trattati, inseriti in forma gerarchica, cioe' partendo dalle voci piu' generali fino a quelle particolari ove se ne ravveda la necessità. Il thesaurus usato per la soggettazione è quello dell'IAU o della Library of Congress, tradotto in italiano.

EDIZIONE. Informazioni riguardanti revisioni, correzioni, ristampe etc. Quando il campo è vuoto si intende che la monografia in oggetto ha una sola edizione, di solito la prima.

PUBBLICAZIONE. Il luogo, la casa editrice e l'anno di pubblicazione nella forma:
LUOGO : CASA EDITRICE, ANNO
Quando non si conosce il luogo di pubblicazione nel sottocampo relativo si troverà la sigla "s.l.". Nel secondo sottocampo può esserci una Casa Editrice vera e propria o un Istituto, Ente o anche una Tipografia (nel caso di libri antichi le informazioni relative alla pubblicazione sono sostituite da quelle relative alla stampa). Se non si conosce la Casa Editrice nel sottocampo relativo si troverà la sigla "s.n.". L'anno può essere relativo alla pubblicazione o al copyright, in quest'ultimo caso viene preceduto da "c" (es. c1990). Se non si conosce l'anno, nel suo sottocampo si troverà la sigla "s.d.". Nel caso in cui le informazioni non vengano tratte dal frontespizio del libro, ma da altre parti o da fonti esterne al libro saranno visualizzate entro parentesi quadre.

DATI FISICI. Numero delle pagine o tipo di paginazione; nel primo caso sarà espressa in numeri romani la quantità di pagine della prefazione e, separati da "," in numeri arabi la quantità di pagine vere e proprie del testo.

NOTE. Sono contenute informazioni ritenute utili come ad es. la dislocazione a Serra La Nave del volume o altro.

ISBN. International Standard Book Number. Eccezionalmente il campo può contenere l'ISSN (International Standard Serial Number) quando una monografia è anche un'opera in continuazione (es. Astronomical Almanac).

AUTORE SECONDARIO. Coautori o curatori o traduttori in numero massimo di tre (vedi campo AUTORE).

COLLOCAZIONE. La posizione fisica che il testo occupa nella Biblioteca dell'Osservatorio Astrofisico secondo lo schema topografico (Versione 3.0) che associa ad ogni collocazione un soggetto o un insieme di soggetti, risultando così uno schema di classificazione locale.

COLLANA. L'eventuale collana o serie di cui fa parte la pubblicazione. Nel campo appare soltanto il titolo della collana, mentre il riferimento al numero del volume è contenuto nell'area TITOLO della singola monografia.


Torna alla pagina principaleTorna alla pagina precedente